Consulenza legale per la redazione di contratti
Il diritto d'autore sull'opera è costituito da:
- diritti morali, che sono intrasmissibile e rimangono in perpetuo della titolarità dell’autore.
- diritti patrimoniali, che possono essere oggetto di separata cessione o vendita.
Il diritti morali dell'autore non possono essere venduti o espropiati, non sono sottoponibili a condizioni o rinunce. I diritti morali si sostanziano nel:
- diritto alla paternità dell'opera, infatti anche dopo la cessione dei diritti patrimoniali sull’opera, l’autore conserva il diritto di rivendicarne la paternità. Inoltre l’autore può rivendicare la paternità dell’opera nei confronti di chiunque si qualifichi come (falso) autore;
- diritto di rivelazione, infatti l’autore di un’opera anonima o pseudonima ha sempre il diritto di rivelarsi e di far riconoscere in giudizio come autore;
- diritto di inedito, cioè il diritto di pubblicare opere inedite, non ancora diffuse ( in assenza dell’autore tale diritto spetta agli eredi);
- diritto all'integrità dell'opera, dato che solo l’autore può introdurre nell’opera modifiche, variazioni o trasformazioni che ne alterino l’identità;
- diritto di ritiro dell'opera dal commercio quando ricorrano gravi ragioni morali. In tal caso l’autore ha l’obbligo di indennizzare chi ha acquistato i diritti patrimoniali sull’opera;
- diritto di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell'opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione.
I diritti patrimoniali riguardano la possibilità in capo all'autore del diritto di riprodurre l'opera con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma, di trascrivere l’opera orale, di limitare a suo piacimento la riproduzione o la diffusione della stessa, di apportare qualsiasi modifica, di distribuirla al pubblico in qualsiasi forma e più in generale tutti i diritti di sfruttamento economico dell'opera (noleggio, prestito ecc….).
Quindi, ogni azione volta a modificare o sfruttare economicamente l'opera deve essere sempre autorizzata dal suo autore. Ciò vale anche per i contenuti sul web, che sono fruibili da chiunque, ma che non possono essere copiati, riprodotti o utilizzati su altri supporti senza il consenso dell'autore.
Una eccezione a tali regole è quella di consentire il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie ( e quindi anche del materiale reperito sul web) a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, purché vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca a scopo di lucro (e sempre che tali citazioni non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera stessa). Solo in queste particolari ipotesi si può agire senza il consenso dell'autore.
Nel caso si voglia ottenere una garanzia legale sulla data di creazione dell'opera e sull'identità del suo autore, si può usufruire del servizio deposito di inedito e della registrazione dell'opera presso la Siae.
Mentre i diritti morali sull’opera hanno durata illimitata nel tempo, i diritti patrimoniali si estinguono 70 anni dopo la morte dell’autore dell’opera (ciò vale anche per le opere pubblicate postume).
I diritti patrimoniali sono diritti esclusivi, che la legge riconosce in capo all’autore, ma che possono essere trasferiti dallo stesso autore ad un altro soggetto. Infatti, possono essere acquistati, alienati o trasmessi dall'autore in tutti i modi e le forme consentite. Tali diritti sono tra loro indipendenti, e possono essere trasferiti anche singolarmente a soggetti diversi.
I diritti patrimoniali comprendono qualsiasi forma di utilizzazione economica, anche se non espressamente previsti dalla legge. Di regola il trasferimento dei diritti economici sull'opera avviene a titolo oneroso, ma nulla vieta il trasferimento a titolo gratuito. Il trasferimento dovrà risultare da un contratto scritto, contenente la dichiarazioni negoziali delle parti.
I diritti trasferiti vanno sempre considerati analiticamente, e chi acquista una determinata facoltà sull'opera non è legittimato a creare ex novo diritti maggiori di quelli acquistati.
Se invece l'autore intende rendere libero l'utilizzo dell'opera o dei relativi contenuti (modello open source), deve comunque specificarlo pubblicamente.
In questa sezione potete trovare gli articoli a proposito di: il diritto d'autore, il contenuto del diritto d'autore, i singoli diritti patrimoniali sull'opera
avv. Nicola Ferrante
Per avere informazioni sulla nostra consulenza per la redazione di contratti vai a questa pagina o contattaci al numero 328-9687469 o alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Nota: si precisa che gli articoli presenti su questo sito sono da considerarsi come un riassunto, a mero titolo informativo, della più ampia disciplina dei contratti. Lo studio non si assume nessuna responsabilità per l'uso di tali informazioni. Gli articoli sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.